Fino alla fine di dicembre c’è stato un gran clamore per l’IMU le sue aliquote e gli importi di tale imposta, ma non si è, come al solito, fatta informazione ai cittadini, spiegando che il decreto sul federalismo municipale, n. 23 del 2011, all’articolo 9, comma 6 e dal Dl 201/2012 all’articolo 13, comma 12 ter prevede che il contribuente effettui una dichiarazione all’Agenzia delle Entrate, entro il 4 di febbraio del 2013 e che è obbligatoria per i proprietari, quando ci sono delle variazioni sia nella sua situazione fiscale che nella situazione dell’immobile, tali da comportare dei cambiamenti dell’importo su cui calcolare l’imposta.
La Dichiarazione IMU va presentata:
- Quando avviene un acquisto, vendita, eredità, donazione, cambio di residenza, se l’atto notarile non è transitato attraverso il M.U.I.(Modello Unico Informatico);
- Per tutti gli immobili dichiarati inagibili, gli immobili di interesse storico o i terreni agricoli;
- Nel caso di abitazione principale in cui i coniugi decidono di fissare la residenza anagrafica e il domicilio in immobili diversi dello stesso comune, perche solo per uno ci si potrà avvalere delle agevolazioni prima casa;
- Nel caso di coniugi separati o divorziati, se uno dei due coniugi rimane nella casa coniugale, la dichiarazione va presentata solo se il comune dove si trova l’immobile non è lo stesso in cui è stato celebrato il matrimonio;
- Nel caso di cittadini italiani residenti all’estero la dichiarazione va presentata se il Comune ha deliberato che l’immobile si può considerare come abitazione principale;
- Se l’immobile è locato;
- In caso di acquisto di terreni edificabili.
Non va presentata, invece:
- Se sono subentrati cambiamenti, ma è stato presentato il M.U.I. ;
- Nel caso dell’abitazione principale, i cui dati relativi alla residenza anagrafica del nucleo familiare, sono già in possesso del Comune;
- Nel caso di coniugi separati o divorziati;
- Non va presentata, se l’immobile si trova nel comune dove risiede ed è nato l’ex coniuge, la dichiarazione non va presentata;
- Nel caso in cui è già stata presentata la dichiarazione ICI e non sono, intervenute variazioni.
Ora vediamo quando va presentata la dichiarazione IMU
Per la prima dichiarazione va presentata entro il 4 di febbraio del 2013, poi entro e non oltre 90 giorni dal momento in cui sorgono i presupposti per cui esso si attui, quindi si entri in possesso dell’immobile o intervengano variazioni.